![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS LA RINOSINUSITE CRONICA
Otorinolaringologia 2003 September;53(3):89-97
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Rinosinusite cronica e poliposi nasale. Una review.
Teclu A., Lacroix J. S.
Department of Otorhinolaryngology and Cervico-Facial Surgery University Hospital, Geneva, Switzerland
La rinosinusite cronica è una malattia infiammatoria che interessa la mucosa dei seni nasali e paranasali e che determina una sintomatologia caratterizzata da ostruzione nasale, rinorrea e cefalea, della durata superiore ai 3 mesi. La prevalenza della rinosinusite cronica è andata incontro a un incremento nel corso degli ultimi 3 decenni, fino a divenire la patologia di tipo cronico di più frequente riscontro nei Paesi industrializzati, dove coinvolge il 15% circa della popolazione. La poliposi nasale viene considerata essere lo stadio terminale della rinosinusite cronica. L’eziologia della rinosinusite cronica è verosimilmente di tipo multifattoriale: sono coinvolti meccanismi di iperreattività specifica e aspecifica, unitamente ad altri fattori predisponenti, al momento non ancora ben identificati. L’obiettivo del presente lavoro consiste nella presentazione di una aggiornata review della letteratura riguardante l’epidemiologia, l’eziologia, l’indagine istologica e l’approccio terapeutico della rinosinusite cronica in presenza di poliposi nasale. Dal momento che non esiste una singola terapia di tipo medico o di tipo chirurgico in grado di annullare il rischio di recidiva della malattia, dovrebbero essere presi in considerazione diversi approcci terapeutici.