![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Otorinolaringologia 2003 June;53(2):75-8
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Adenoma pleomorfo benigno insorto a livello della ghiandola parotide accessoria: presentazione di un caso clinico
Tamiolakis D. 1, Thomaidis V. 2, Tsamis J. 2, Cheva A. 3, Papadopoulos N. 3
1 Department of Cytology Regional Hospital, Alexandroupolis, Greece 2 Department of Maxillofacial Surgery Regional Hospital, Alexandroupolis, Greece 3 Department of Histology-Embryology Democritus University of Thrace, Alexandroupolis, Greece
L’ampio spettro delle presentazioni istopatologiche della ghiandola parotide e la varietà delle sue caratteristiche morfologiche rappresentano una sfida di indubbio fascino per i chirurghi maxillo-facciali. È possibile che una massa insorta nella regione mediana della guancia non venga riconosciuta come una rara neoplasia del lobo accessorio della parotide. Questo caso clinico consente di focalizzare l’attenzione sull’argomento delle neoplasie della ghiandola parotide accessoria, al fine di enfatizzarne il trattamento opportuno, e in particolare gli aspetti chirurgici, con il risultato di evitare complicanze quali la fistola salivare, la paralisi del nervo facciale e le recidive. Viene qui presentato un caso di adenoma pleomorfo originato dalla ghiandola parotide accessoria, come risulta dalle indagini condotte in sede preoperatoria. La sialografia-tomografia computerizzata ha fornito informazioni circa le relazioni spaziali tra la massa tumorale e il restante tessuto normale della parotide accessoria; l’esame di aspirazione con ago sottile del tessuto tumorale ha fornito ulteriori informazioni circa le caratteristiche citologiche della neoplasia. I rami zigomatico e buccale del nervo facciale si estendevano al di sopra della massa tumorale nella ghiandola parotide accessoria e il dotto parotideo era localizzato esattamente al di sotto del tumore. Pertanto, la valutazione preoperatoria della tipologia del tumore era importante ai fini di prevenire il danneggiamento del nervo facciale e la formazione di una fistola salivare. Le neoplasie della ghiandola parotide accessoria costituiscono eventi rari e possono presentarsi come innocue masse intraparotidee localizzate a livello della regione mediana della guancia. Una buona dose di sospetto, prudenti indagini diagnostiche (comprendenti l’esecuzione di un esame bioptico di aspirazione con ago sottile, seguito da una tomografia computerizzata) e un approccio chirurgico scrupoloso (estesa incisione sul modello della parotidectomia e limitata dissezione dei nervi periferici, dove possibile) rappresentano le chiavi per un trattamento efficace di lesioni di questo tipo.