![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TERAPIA
Otorinolaringologia 2003 March;53(1):37-41
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Studio comparativo dell’efficacia delle terapie infusionali nella ipoacusia improvvisa idiopatica
Gallina S., Giuliano D. A., Di Leo R., Gargano R., Speciale R., Restivo S.
Clinica Otorinolaringoiatrica Base Università degli Studi di Palermo, Palermo
Obiettivo. Uno dei principali approcci terapeutici all’ipoacusia improvvisa idiopatica consiste nella somministrazione di soluzioni di glicerolo o mannitolo per infusione lenta. Tale modalità di trattamento, a volte, non è in grado di garantire la rapida remissione dell’idrope. Pertanto, nei casi in cui non sussistano controindicazioni, potrebbe risultare di maggiore ausilio la terapia infusionale rapida. Al fine di valutare la rapidità del recupero della funzione cocleare indotto dalle 2 differenti modalità di trattamento, abbiamo condotto uno studio su 38 pazienti affetti da ipoacusia improvvisa idiopatica.
Metodi. Un 1° gruppo, costituito da 16 soggetti (9 maschi, 7 femmine; età media±DS: 44,8±8,8; range 28-60 anni), è stato trattato con 500 ml di glicerolo in soluzione al 10% somministrati in un tempo di circa 6 ore (velocità media di infusione pari a 1,4 ml/min). Il 2° gruppo, costituito da 22 pazienti (9 maschi, 13 femmine; età media±DS: 42,2±7,9; range 30-55 anni) è stato sottoposto, invece, a terapia infusionale con 250 ml di glicerolo in soluzione al 10% somministrati in circa 1 ora (velocità media di infusione pari a 4,2 ml/min). Il trattamento è stato iniziato fin dal primo giorno di insorgenza della sintomatologia ed è stato condotto complessivamente per 6 giorni, con controlli in 2°, 4° e 6° giornata, consistenti nell’esecuzione dell’esame audiometrico tonale liminare, con valutazione del pure tone average (PTA).
Risultati. Nel 1° gruppo, la percentuale di pazienti che, già al 2° giorno di trattamento, presentavano un completo recupero della funzione cocleare si aggirava intorno al 25% (4/16), nel 2° raggiungeva l’86% (19/22). Tali dati, stimati con il test esatto di Fisher a una coda, risultavano essere statisticamente significativi (p<0,05).
Conclusioni. La terapia con glicerolo a infusione rapida, rispetto all’omologa terapia a infusione lenta, è in condizioni di assicurare un più precoce recupero della funzione cocleare nei pazienti con ipoacusia improvvisa idiopatica.