![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Otorinolaringologia 2002 December;52(4):143-6
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La radiochirurgia in otorinolaringoiatria
Restivo S., Speciale R., Gargano R., Di Leo R., Gallina S.
Clinica Otorinolaringoiatrica «Base» Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Palermo, Palermo
La radiochirurgia è una metodica completamente diversa dalla tradizionale chirurgia che utilizzava l’elettro-bisturi, poiché il passaggio di corrente non avviene attraverso il corpo del paziente.
Il principio fisico su cui si basa la radiochirurgia è quello di utilizzare radioonde ad alta frequenza a 4 MHz (l’optimum è 3,8 MHz).
Il sistema per la Radiochirurgia comprende un apparecchio che produce corrente ad alto voltaggio ed alta frequenza (1,5-4 MHz), un elettrodo attivo, un elettrodo passivo che funge da antenna ed un pedale di comando. L’apparecchio oltre a generare le radioonde è in grado di modificarle tramite processi di rettificazione e filtrazione.
Gli Autori, dopo avere elencato i parametri da seguire per ottenere il migliore dei risultati nell’applicazione delle radiofrequenze, riportano la loro personale esperienza in campo O.R.L e ne sottolineano i vantaggi.