![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TERAPIA
Otorinolaringologia 2002 September;52(3):137-41
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ruolo del Politzer crenoterapico bromoiodico in ambito ORL. Indagine clinico-sperimentale
Costantino M. 1, Ametrano L. 2, Andreozzi S. 2, Bove G. 1, D’Angelo L. 3, Motta G. 3, Ruosi M. 2, Santoro F. 2, Lampa E. 1
1 Scuola di Specializzazione in Idrologia Medica, II Università degli Studi di Napoli, Napoli 2 Terme di Agnano, Napoli 3 Clinica Otorinolaringoiatria II Università degli Studi di Napoli, Napoli
Obiettivo. Numerose ricerche sia cliniche sia sperimentali hanno evidenziato l’utilità della crenoterapia inalatoria sulle flogosi rinofaringee con complicanze tubo-timpaniche che in ambiente terapeutico termale sono etichettate come sordità rinogene. Dati di letteratura hanno riguardato quasi sempre l’efficacia della cura termale insufflatoria endotimpanica sulfurea, mentre poco è noto riguardo il Politzer crenoterapico effettuato con acqua bromoiodica. Scopo del presente lavoro è stato, quindi, quello di valutare l’efficacia terapeutica del Politzer crenoterapico con acqua minerale bromoiodica nella cura di patologie ORL spesso responsabili di sordità rinogena infantile, nonché evidenziare la comparsa di eventuali effetti collaterali indesiderati.
Metodi. Lo studio è stato condotto su un campione di 28 soggetti, di età compresa tra i 4 e gli 8 anni, affetti da otite media catarrale cronica e da flogosi croniche rino-sinusali e faringee che si sottoponevano a 12 sedute di Politzer crenoterapico con acqua minerale bicarbonato alcalina bromoiodica delle Terme di Agnano (NA).
Risultati. I risultati ottenuti sono molto interessanti. Si è osservato, infatti, a fine cura termale un incremento delle curve impedenzometriche corrispondenti a normoventilazione della cassa timpanica (tipo A) ed una diminuzione delle curve patologiche (tipo B e C).
Conclusioni. In conclusione i risultati di questo lavoro sembrano evidenziare che molti casi di disfunzione tubarica infantile possono avvantaggiarsi della metodica di Politzer con acqua minerale bicarbonato-alcalina-bromoiodica, oltre che dell’insufflazione endotubarica sulfurea come ampiamente dimostrato in letteratura.