![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Otorinolaringologia 2002 September;52(3):93-100
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Oltre l’orecchio: plasticità uditiva centrale
Tremblay K. L. 1, Kraus N. 2
1 Department of Speech and Hearing Sciences Brain and Behavior Laboratory University of Washington, Seattle, WA, USA 2 Auditory Neuroscience Laboratory Northwestern University, Evanston, IL, USA
Attualmente gli sforzi di numerosi ricercatori sono volti a comprendere i principi della plasticità uditiva centrale e i loro rapporti con la riabilitazione uditiva e, più in generale, con l’apprendimento. Una migliore conoscenza dei presupposti scientifici della riabilitazione uditiva potrebbe portare a un migliorato approccio, scientifico e clinico, nei confronti della riabilitazione stessa. Per tale motivo, in questo lavoro vengono esaminati i principi basilari della plasticità uditiva centrale e il modo in cui questi principi vengono applicati allo studio dei pazienti con disturbi della comunicazione su base uditiva. In particolare, vengono discussi i rapporti fra principi basilari della plasticità e riabilitazione uditiva. A questo scopo, vengono riveduti gli effetti della deprivazione e della stimolazione uditiva sui meccanismi uditivi centrali.