![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Otorinolaringologia 2002 June;52(2):73-7
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
MALT-linfoma della parotide. Descrizione di due casi clinici
Aversa S. 1, Guerrasio A. 2, Ondolo C. 1, Fadda G. L. 1, Conticello S. 1
1 Department of Otolaryngology 2 Department of Medicine University of Turin, Turin
Con il termine di MALT-linfoma si è soliti indicare un gruppo di linfomi non-Hodgkin comprendente lesioni neoplastiche maligne extralinfonodali primitive, originate dalle cellule B, e lesioni neoplastiche a bassa malignità, con le caratteristiche del c.d. tessuto linfoide associato alle mucose (MALT).
I MALT-linfomi a bassa malignità hanno in genere un lento accrescimento e tendono a rimanere localizzati per prolungati periodi di tempo. Dal punto di vista prognostico, i tassi di sopravvivenza sono buoni, con una più elevata tendenza per le recidive locali piuttosto che per la metastatizzazione a distanza.
A livello delle ghiandole salivari, le lesioni insorgono sul terreno di una scialoadenite mioepiteliale, di solito in associazione con una sindrome di Sjogren.
Le caratteristiche cito-istologiche della lesione, insieme al quadro immunofenotipico, genotipico e clinico, suggeriscono la diagnosi di linfoma a cellule B di bassa malignità, originato dal tessuto linfoide associato alle mucose.
In considerazione della rarità della malattia vengono riportati due casi di MALT-linfoma della parotide. Inoltre, vengono descritte le attuali linee guida per giungere a una diagnosi circostanziata sulla base di indagini istopatologiche e radiologiche e per procedere all’exeresi chirurgica della lesione, seguita dalla radioterapia e/o chemioterapia. Infine, vengono riferiti i dati più recenti della letteratura circa le alterazioni genetiche correlate alla diagnosi di questa forma neoplastica.