![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Otorinolaringologia 2001 December;51(4):169-74
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Granuloma della linea mediana. Caso clinico e revisione della Letteratura
Noto R., La Mantia I., Mirabella C., Messina A., Noto P., Serra A.
From the Università degli Studi - Catania Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche *Istituto di Otorinolaringoiatria
Le malattie destruenti centro-facciali possono riconoscere eziopatogenesi diverse, essere talvolta espressione di malattie sistemiche ed in ogni caso, comportano una diagnostica differenziale complessa che si impone per una mirata terapia.
Gli Autori descrivono un caso di Granuloma di Stewart, rara malattia aggressiva, caratterizzata da massiva distruzione delle strutture centro-facciali, a prognosi non fausta per la scarsa efficacia della terapia farmacologica e chirurgica. Gli Autori prendono in esame le ipotesi patogenetiche, ancora non ben identificate di questa patologia e descrivono il percorso diagnostico che consente di differenziarla con altre forme più conosciute quali la Granulomatosi di Wegner. Viene posto in evidenza come fondamentale per una precisa diagnosi si rivelano in questi casi i dati immunoistochimici, istomorfologici ed immunologici.