Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 2001 December;51(4) > Otorinolaringologia 2001 December;51(4):155-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Otorinolaringologia 2001 December;51(4):155-8

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

I tumori neuroendocrini della laringe. Discussione di due casi clinici

Saraniti C., Caramanna C., Miceli L., Dispenza C.

Università degli Studi - Palermo Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica «R» *Istituto di Anatomia ed Istologia Patologica


PDF


I tumori neuroendocrini sono neoplasie rare ed aggres-sive.
L’ipotesi più accreditata è che derivino dalle cellule del sistema neuroendocrino diffuso (APUD). Prediligono il sesso maschile ed i forti fumatori; il picco d’incidenza è tra la VI e la VII decade di vita. Gli Autori presentano 2 casi osservati tra il 1999 ed il 2000: un caso di carcinoide atipico o tumore neuroendocrino moderatamente differenziato ed un caso di small cell carcinoma o tumore neuroendocrino scarsamente differenziato. Di quest’ultimo viene mostrato il quadro TC. Gli Autori discutono sulle caratteristiche istologiche di questi tumori, sull’importanza dello studio immunoistochimico, che consente un’agevole diagnosi differenziale nei confronti di altri istotipi quali: i paragangliomi della laringe, il melanoma ed il carcinoma squamoso della laringe per il carcinoide atipico; il linfoma maligno ed il carcinoma epidermoide a piccole cellule per lo small cell carcinoma. La terapia è chirurgica per il carcinoide atipico, mentre per l’oat cell carcinoma vengono impiegate la chemio e la radioterapia. La sopravvivenza a 5 anni è del 48% per il carcinoide atipico, mentre è del 5% per lo small cell carcinoma.

inizio pagina