![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 2001 December;51(4):145-9
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il pericardio bovino liofilizzato (Periguard) nella correzione delle deformità nasali
Bottini D. J., Gnoni G., Cagli B., Grimaldi M., Cervelli G., Cervelli V.
Università degli Studi «Tor Vergata» - Roma Istituto di Clinica Chirurgica
Obiettivo. Nell’ambito degli innesti allo-autoplastici utilizzati nella rinoplastica additiva negli ultimi anni il nostro interesse si è concentrato su un impianto di collagene costituito da pericardio bovino liofilizzato.
Metodi. La sua validità come materiale alternativo nella ricostruzione nasale è stata da noi testata su 20 pazienti affetti da deformità nasale trattati presso l’Istituto di Clinica Chirurgica dell’Università di Roma «Tor Vergata» nel servizio di Chirurgia Plastica e Maxillo-Facciale.
Risultati. Lo studio dei pazienti nell’immediato postoperatorio e nel follow-up a distanza ci ha dimostrato che l’utilizzo di questo innesto ha come indicazione prevalente la correzione delle fini irregolarità del profilo nasale senza che si vada in contro ad un eccessivo riassorbimento del patch innestato o ad un aumento delle complicanze postoperatorie. Particolare attenzione va però posta per evitare l’infezione dell’innesto a non provocare una deformità a tetto aperto.
Conclusioni. Le sue caratteristiche a cavallo tra materiali allo e autoplastici ne fanno un materiale ideale per la ricostruzione nasale.