![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Otorinolaringologia 2001 September;51(3):125-9
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Non-Hodgkin lymphoma of the piriform sinus: a case report and review of the literature
Saraniti C., Martines F., Caramanna C., Incandela S., Dispenza C.
Università degli Studi - Palermo Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica R
Il linfoma non-Hodgkin ha un’origine extranodale tra il 25 ed il 69,7% a secondo delle casistiche ed il distretto cervico-facciale è la seconda localizzazione più frequente come incidenza. Nell’ambito della regione «testa-collo» le sedi maggiormente interessate sono: l’anello del Waldeyer, naso, seni paranasali, ghiandole salivari, tiroide, laringe ed ipofaringe. Gli A. presentano un caso di linfoma non-Hodgkin extranodale del seno piriforme sottolineando che la rarità della sede di localizzazione di questa patologia, l’obiettività clinica spesso aspecifica con cui si manifesta comportano un comprensibile ritardo diagnostico. Nel nostro caso inoltre, l’anamnesi suggestiva per un processo flogistico conseguente a lesione iatrogena del seno piriforme verificatosi nel corso di un esame endoscopico, non è stata d’aiuto per l’identificazione della natura della patologia. Pur trattandosi di lesioni sottomucose, che non fanno sospettare un processo maligno, la diagnosi è esclusivamente istologica per cui è essenziale il prelievo bioptico; per questo è opportuno che lo specialista ORL tenga in considerazione l’esistenza di tali patologie.