![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 2001 September;51(3):111-8
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Esoftalmo: il punto di vista otorinolaringoiatrico
Gupta A. K., Bakshi J., Man S. B. S.
From the Department of Otorhinolaryngology Postgraduate Institute of Medical Education & Research, Chandigarh, India
Obiettivo. Lo studio è stato condotto per verificare quali lesioni si presentino come esoftalmo e per studiare dei protocolli di gestione da un punto di vista otorinolaringoiatrico.
Metodi. Disegno sperimentale: questo studio è stato condotto dal 1994 al 2000 registrando tutti i casi di esoftalmo giunti al “ENT and Head and Neck Surgery OPD”. Struttura: questo studio è stato condotto al “Postgraduate Institute of Medical Research, Chandigarh (India)” che è un ospedale terziario. Pazienti: nello studio sono stati inclusi 27 pazienti affetti da esoftalmo. Il 98% dei pazienti appartenevano a classi sociali socio-economiche basse. Otto casi erano affetti da esoftalmo secondario a tumori dell’orbita, 5 casi avevano un granuloma fungino dell’orbita, 4 una cisti dermoide, 4 malformazioni artero-venose (AVMS) dell’orbita ed avevano un mucocele del sacco lacrimale, uno pseudolinfoma dell’orbita, una cisti idatidea ed un ematoma dell’orbita. Misurazione: la chirurgia è stata considerata la terapia di scelta nei tumori benigni associati ad esoftalmo. Deve essere associata a radioterapia e/o chemioterapia nei tumori maligni. Nel caso affetto da granuloma fungino invadente il tessuto orbitario ed il nervo ottico, è stato impiegato l’itraconazolo (200 mg due volte al giorno) per un periodo di 4-6 mesi, con efficacia.
Risultati. La chirurgia da sola è stata impiegata in 22 casi. Un caso affetto da adenocarcinoma cistico e gli altri con AVMS recidivanti, hanno necessitato di essere nuovamente operati per trattare le recidive. Durante un follow-up di 5 anni non è stata osservata mortalità.
Conclusioni. I risultati di questo studio sono incoraggianti e dimostrano che un otorinolaringoiatra gioca un ruolo fondamentale nella gestione di questi casi.