Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 2001 September;51(3) > Otorinolaringologia 2001 September;51(3):111-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Otorinolaringologia 2001 September;51(3):111-8

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Esoftalmo: il punto di vista otorinolaringoiatrico

Gupta A. K., Bakshi J., Man S. B. S.

From the Department of Otorhinolaryngology Postgraduate Institute of Medical Education & Research, Chandigarh, India


PDF


Obiet­tivo. Lo ­studio è ­stato con­dotto per verif­i­care ­quali ­lesioni si pre­sen­tino ­come esof­talmo e per stu­diare dei pro­to­colli di ges­tione da un ­punto di ­vista otor­i­nol­a­rin­goia­trico.
­Metodi. Dis­egno sper­i­men­tale: ­questo ­studio è ­stato con­dotto dal 1994 al 2000 reg­is­trando ­tutti i ­casi di esof­talmo ­giunti al “ENT and ­Head and ­Neck Sur­gery OPD”. Strut­tura: ­questo ­studio è ­stato con­dotto al “Post­grad­uate Insti­tute of Med­ical ­Research, Chan­di­garh (­India)” che è un ospe­dale ter­zi­ario. ­Pazienti: ­nello ­studio ­sono ­stati ­inclusi 27 ­pazienti ­affetti da esof­talmo. Il 98% dei ­pazienti appar­ten­e­vano a ­classi ­sociali ­socio-econ­o­miche ­basse. ­Otto ­casi ­erano ­affetti da esof­talmo sec­on­dario a ­tumori ­dell’orbita, 5 ­casi ave­vano un gra­nu­loma fun­gino ­dell’orbita, 4 una ­cisti der­moide, 4 mal­for­maz­ioni ­artero-­venose (­AVMS) ­dell’orbita ed ave­vano un muco­cele del ­sacco lac­ri­male, uno pseu­do­lin­foma ­dell’orbita, una ­cisti ida­tidea ed un ­ematoma ­dell’orbita. Mis­uraz­ione: la chi­rurgia è ­stata con­si­derata la ­terapia di ­scelta nei ­tumori ­benigni asso­ciati ad esof­talmo. ­Deve ­essere asso­ciata a radio­te­rapia e/o chem­iot­e­rapia nei ­tumori ­maligni. Nel ­caso ­affetto da gra­nu­loma fun­gino inva­dente il tes­suto orbit­ario ed il ­nervo ­ottico, è ­stato impie­gato ­l’itraconazolo (200 mg due ­volte al ­giorno) per un ­periodo di 4-6 ­mesi, con effi­cacia.
Risul­tati. La chi­rurgia da ­sola è ­stata impie­gata in 22 ­casi. Un ­caso ­affetto da aden­o­car­cinoma cis­tico e gli ­altri con ­AVMS recid­i­vanti, ­hanno neces­si­tato di ­essere nuov­a­mente ­operati per trat­tare le reci­dive. ­Durante un ­follow-up di 5 ­anni non è ­stata osser­vata ­mortalità.
Con­clu­sioni. I risul­tati di ­questo ­studio ­sono inco­rag­gianti e dimos­trano che un otor­i­nol­a­rin­goiatra ­gioca un ­ruolo fon­da­men­tale ­nella ges­tione di ­questi ­casi.

inizio pagina