![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Otorinolaringologia 2001 June;51(2):97-101
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il carcinosarcoma della parotide. Su di un caso clinico
Tullio A., Aredia F., Corradi D.
Università degli Studi - Parma Cattedra e Divisione di Chirurgia Maxillo-Facciale Ospedale Maggiore - Parma *Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio Sezione di Anatomia Patologica
Il carcinosarcoma è un tumore estremamente raro delle ghiandole salivari, che trae origine da un preesistente adenoma pleomorfo.
È un tumore altamente maligno e ben distinto dal più frequente carcinoma ex adenoma pleomorfo con cui costituisce insieme al tumore misto metastatizzante il gruppo dei tumori misti maligni delle ghiandole salivari.
È un tumore aggressivo che si sviluppa rapidamente, istologicamente costituito da una duplice componente maligna: una componente sarcomatosa, più spesso un condrosarcoma ed una epiteliale, più spesso un carcinoma duttale. Questi elementi caratterizzano anche le metastasi.
Le dimensioni del tumore in toto non sono importanti ai fini prognostici, a differenza dell’infiltrazione della componente maligna per 8 mm o più.
È stato osservato un paziente presso la Divisione di Chirurgia Maxillo-Facciale di Parma ed ivi trattato mediante parotidectomia totale e svuotamento latero-cervicale. Il paziente è stato successivamente sottoposto a radioterapia adiuvante. A distanza di 18 mesi è vivo e libero da malattia. Nel caso da noi esaminato e trattato, l’origine dall’adenoma pleomorfo viene desunto non dalla positività anamnestica, come la maggior parte dei casi esaminati dalla letteratura, ma dalla presenza di elementi istologici tipici dell’adenoma pleomorfo. È ovvio che i tumori misti benigni più suscettibili di trasformazione maligna siano quelli presenti da lunga data o quelli recidivati.