![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 2001 March;51(1):15-9
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Musicoterapia. Effetti biologici sull’organismo umano ed applicazioni terapeutiche nella sordità prelinguale
Manildo M. C., Farri A., Schindler A.
Università degli Studi - Torino Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Audiologia-Foniatria *Dipartimento di Fisiopatologia Clinica I Cattedra di Otorinolaringoiatria
Obiettivo. Il seguente studio si propone di indagare gli effetti della musica (e, quindi, della terapia che di quest’ultima si avvale) sull’organismo umano: essa agisce andando a stimolare il talamo anche se l’individuo non è cosciente. In questa sede si tratterà maggiormente la stimolazione della percezione uditiva.
Metodi. A tal fine sono stati sottoposti a trattamento musicoterapico 15 pazienti di età compresa tra 0 e 6 anni affetti da sordità neurosensoriale bilaterale grave o gravissima prelinguale, seguiti ambulatorialmente per almeno un anno con sedute di un’ora, 2-3 volte la settimana. La terapia consisteva nel far eseguire ai bambini degli esercizi (utilizzando strumenti musicali) derivati dall’integrazione dei 9 parametri della percezione uditiva secondo O. Schindler, con i 4 della classificazione di Erber: per ciascun parametro della prima venivano stimolati i 4 della seconda. Alla fine del trattamento si è andati a verificare se erano variati i risultati nella valutazione dei rispettivi parametri suddetti.
Risultati. In 12 pazienti su 15 è stato evidenziato, in grado differente (soprattutto in dipendenza dalla gravità del quadro iniziale), un miglioramento dei parametri della percezione uditiva.
Conclusioni. Si può dunque concludere che la musicoterapia può essere presa in considerazione come valido approccio terapeutico nella riabilitazione del paziente sordo prelinguale.