Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 2000 June;50(2) > Otorinolaringologia 2000 June;50(2):125-31

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NOTE DI TERAPIA   

Otorinolaringologia 2000 June;50(2):125-31

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Azione dei mucoregolatori nelle flogosi di interesse otorinolaringoiatrico

Ralli G. *, Celestino D. **

*Università degli Studi di Roma «La Sapienza» - Roma II Clinica Otorinolaringoiatrica (Direttore: Prof. M. De Vincentiis) **Presidente dell’Associazione Italiana Otorinolaringoiatrica dei Liberi Professionisti (AIOLP)


PDF


L'anatomia e la fisiologia delle vie aero-digestive superiori (VADS) vengono brevemente discusse in riferimento ai meccanismi fisiopatologici che governano i processi infiammatori di queste mucose. Particolare enfasi viene posta sugli effetti negativi dell'inquinamento atmosferico sulla evoluzione delle flogosi delle VADS.
Successivamente, sono passati in rassegna i farmaci attivi sulle secrezioni mucose e viene posta in evidenza la SCMC-Lys per la sua capacità di equilibrare il rapporto sialomucine/fucomucine e per la sua attività antiossidante e scavenger.
L'indicazione generica della SCMC-Lys per il trattamento delle mucositi delle VADS appare ancora più appropriata per le flogosi del cavo timpanico. Infatti, la dimostrata possibilità di modulare il trasporto ionico di questo distretto, modificando la concentrazione dei radicali liberi lascia intravedere la concreta possibilità di intervenire positivamente sull'evoluzione dell'otite media con secrezione (OMS).

inizio pagina