Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 2000 June;50(2) > Otorinolaringologia 2000 June;50(2):117-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Otorinolaringologia 2000 June;50(2):117-9

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Tumore del corpo carotideo (Presentazione di un caso diagnosticato con la citologia aspirativa con ago sottile (FNAC)

Borghi L., Ballotta M. R., Bianchini E., Ravasi A.

Ospedale Civile - Rovigo Unità Operativa di Anatomia Patologica *Unità Operativa Otorinolaringoiatria


PDF


I tumori del corpo carotideo (paragangliomi) sono neoplasie rare che originano nei paragangli del sistema nervoso autonomo. I paragangliomi del corpo carotideo di solito si trovano a livello della biforcazione dell’arteria carotide e possono essere intimamente associati ad uno o ad entrambi i rami dell’arteria. Altre possibili localizzazioni sono rappresentate dalle regioni nasale, vagale, orbitale e giugulotimpanica. La maggior parte dei paragangliomi ha un andamento benigno, l’incidenza di malignità è di circa il 10%. I paragangliomi possono presentarsi a qualsiasi età (età media 45 anni), hanno crescita lenta e si manifestano come tumefazioni latero-cervicali non dolenti. Entrambi i sessi sono colpiti con uguale incidenza.
Presentiamo un caso di tumore del corpo carotideo (chemodectoma) diagnosticato con il FNAC. L’aspirazione con ago sottile (FNA) riveste una notevole importanza nella valutazione delle lesioni della regione testa-collo. Tale procedura oltre ad essere poco costosa e ben tollerata dal paziente con minime complicazioni, offre la possibilità di una diagnosi veloce nella maggior parte dei casi.
Lo sviluppo di una massa latero-cervicale causa, in genere, problemi di diagnosi differenziale e difficoltà interpretative possono insorgere particolarmente quando il quadro clinico non è chiaro e quando l’esatta localizzazione anatomica è incerta.
Pertanto noi riteniamo che le caratteristiche citologiche siano da interpretare unitamente ai dati clinici e strumentali.

inizio pagina