![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Otorinolaringologia 2000 June;50(2):113-5
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Neurilemmoma della base cranica
Gupta A. K., Sastry R., Mann S. B. S., Pathak A.
From the Department of Otolaryngology, Head and Neck Surgery and *Department of Neurosurgery Postgraduate Institute of Medical Education & Research, Chandigarh India
Viene descritto un caso non comune di neurilemmoma della base cranica coinvolgente il seno mascellare, la fossa infratemporale, la cavita nasale, il nasofaringe e lo spazio parafaringeo, con estensione intracranica che ha portato alla cecità. Il caso è stato trattato presso il Postgraduate Institute of Medical Education & Research, Chandigarh, India. La diagnosi è stata formulata sulla base della Tomografia Computerizzata ed è stata confermata dall’esame istopatologico. Un gruppo di chirurghi specialisti della testa e del collo e di neurochirurghi hanno eseguito l’intervento di escissione del tumore secondo Weber-Fergusson con incisione del labbro e craniotomia sinistra frontale. L’escissione totale del tumore con approccio combinato cranio-facciale è il trattamento di scelta per questi tumori estesi.