![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 2000 June;50(2):99-102
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Soppressione controlaterale delle otoemissioni acustiche evocate durante la stimolazione verbale: ruolo dell’attenzione selettiva nella fisiologia cocleare
Neglia C. B., Arisi E., Schindler A. *, Ottaviani F. **
From the Dipartimento di Scienze Otorinolaringologiche Università degli Studi - Milano Ospedale Maggiore IRCCS - Milano *Istituto Auxologico Italiano IRCCS - Milano **Divisione di Otorinolaringoiatria Azienda Ospedaliera Polo Universitario San Paolo - Milano
Obiettivo. La soppressione controlaterale delle otoemissioni acustiche evocate transienti (TEOAE) consiste nella diminuzione dell’intensità di risposta delle TEOAE durante stimolazione dell’orecchio controlaterale con rumore bianco. Il significato fisiologico di questo fenomeno è tuutora incerto.
Scopo dello studio è stato investigare il fenomeno della soppressione controlaterale durante attenzione uditiva.
Metodi. Le TEOAE sono state registrate in 32 soggetti normoudenti in assenza di stimolo inibitorio, durante stimolazione controlaterale con rumore bianco a 40 dB SPLpe, e durante stimolazione verbale controlaterale a 40 dB SPLpe.
Risultati. L’intensità di risposta delle TEOAE durante rumore bianco e durante messaggio verbale è risultata significativamente inferiore alla risposta basale, in assenza di stimolazione controlaterale. Analogamente la riproducibilità di risposta durante stimolazione controlaterale con rumore bianco e durante stimolazione verbale è risultata significativamente inferiore alla riproducibilità basale. Durante stimolazione controlaterale con messaggio verbale, inoltre, la riproducibilità è risultata significativamente inferiore a quella ottenuta durante stimolazione controlaterale con rumore bianco.
L’intensità di risposta delle TEOAE durante stimolazione controlaterale e durante stimolazione verbale è risultata significativamente inferiore dell’intensità basale per ognuna delle frequenze FFTanalizzate, ad eccezione della frequenza 4 kHz. Inoltre si è osservata una differenza significativa fra l’intensità di risposta durante stimolazione verbale e durante rumore bianco a 1 kHz.
Conclusioni. In conclusione i risultati dello studio evidenziano che la soppressione controlaterale delle TEOAE ottenuta con messaggio verbale è maggiore, alle frequenze medie, di quella ottenuto durante stimolazione con rumore bianco, e suggeriscono un ruolo dei fenomeni di attenzione selettiva nella fisiologia cocleare.