Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 2000 March;50(1) > Otorinolaringologia 2000 March;50(1):27-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Otorinolaringologia 2000 March;50(1):27-9

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Tumore a cellule di Hurthle della tiroide (Presentazione di un caso diagnosticato con FNA come neoplasia papillare)

Ballotta M. R., Borghi L., Bianchini E., Ravasi A.

Ospedale Civile - Rovigo Unità Operativa di Anatomia Patologica *Unità Operativa Otorinolaringoiatrica


PDF


Descriviamo un caso di adenoma microfollicolare oncocitario con componente pseudopapillare, diagnosticato all’FNA (Fine Needle Aspiration) come neoplasia papillare da definire istologicamente.
Prima della diffusione dell’agoaspirazione, solo l’11% dei noduli tiroidei rimossi chirurgicamente erano carcinomi; l’uso di tecniche non invasive come la scintigrafia e l’ultrasonografia aveva ulteriormente ridotto del 10-20% il numero dei pazienti da avviare al tavolo operatorio.
L’uso della citologia agoaspirativa ha assunto importanza predominante nella diagnosi dei noduli tiroidei palpabili, data l’accuratezza della metodica nell’identificare casi da sottoporre ad intervento chirurgico, tenendo conto dei problemi estetici e della difficoltà tecnica dell’intervento stesso.
La distinzione tra le neoplasie oncocitarie benigne o maligne, poichè prevede la valutazione della capsula tumorale ed il riconoscimento della angioinvasività, non risulta possibile su materiale citologico, anche se vi possono essere degli indicatori di malignità.
Nel nostro caso i preparati citologici presentavano aggregati pseudopapillari di tireociti iperplastici , talora con incisure ed inclusi nucleari , reperto che aveva fatto sospettare un carcinoma papillare.
L’esame del nodulo dopo emitiroidectomia , dimostrò un tumore a cellule oncocitarie, capsulato, microfollicolare, con componente pseudopapillare a cellule con incisure ed inclusi nucleari. L’assenza di invasione della capsula tumorale e di carcinosi endovasale depose per un adenoma a cellule di Hurthle.
Riteniamo che l’FNA sia comunque una metodica valida nella diagnosi di lesioni da asportare chirurgicamente.

inizio pagina