![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Otorinolaringologia 2000 March;50(1):13-26
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Malattia da reflusso gastro-esofageo e patologie faringo-laringee
Pellicano R.
Università degli Studi - Torino Dipartimento di Medicina Interna Cattedra di Gastroenterologia (Direttore: Prof. M. Rizzetto)
La Malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è largamente diffusa nella popolazione generale e si manifesta clinicamente con sintomi «tipici» ma anche «atipici». Tra questi ultimi quelli di pertinenza otorinolaringoiatrica (ORL) rappresentano un rilevante aspetto: sono state dimostrate associazioni della MRGE con laringite cronica, disfonia, disfagia, tosse cronica, carcinoma laringeo ed altre.
Diversi A. hanno suggerito un ruolo causale.
Tuttavia, a dispetto della frequente associazione e dei benefici sui quadri patologici, ottenuti in corso di terapia medica o chirurgica con antisecretori, il meccanismo patogenetico attraverso il quale si esplicherebbe un il meccanismo patogenetico (riflesso vagale o microaspirazione), è ancora dibattuto.
Sono necessari ulteriori studi per chiarire se la MRGE ha un ruolo nella patogenesi delle manifestazioni ORL, individuare i sottogruppi di pazienti colpiti, e comprendere se un trattamento medico o chirurgico anti-reflusso è un possibile approccio nei casi di non-risposta alla specifica terapia ORL.