Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 2000 March;50(1) > Otorinolaringologia 2000 March;50(1):1-5

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Otorinolaringologia 2000 March;50(1):1-5

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Dosaggio delle immunoglobuline A secretorie (SIgA) nelle secrezioni nasali di una popolazione ad alto rischio lavorativo per l’insorgenza di adenocarcinoma naso-sinusale

Ricci E., Cardarelli L., Turbiglio M.

Università degli Studi - Torino Dipartimento di Fisiopatologia Clinica - Sezione ORL II *Istituto di Medicina del Lavoro


PDF


Obiettivo. I tumori naso-sinusali riconoscono spesso una causa professionale. L’esposizione a polvere di legno rappresenta uno dei principali fattori di rischio.
È evidente la necessità di disporre di validi strumenti per la diagnosi e per cercare di definire la presenza di modificazioni epiteliali che attraverso il passaggio a lesioni precancerose possono sfociare nella malattia neoplastica conclamata.
Modificazioni patologiche delle mucose nasali comportano ripercussioni sull’assetto immunitario locale. Nel soggetto sano la classe immunoglobulinica prevalente a livello mucoso è costituta dalle IgA Secretorie (SIgA). Il presente studio è stato concepito nell’ottica di mettere in evidenza eventuali alterazioni della produzione locale di SIgA nei lavoratori sottoposti all’azione irritante delle polveri del legno.
Metodi. Disegno sperimentale: l’indagine è stata condotta mediante uno studio retrospettivo, con un follow up di 10 anni. Partecipanti: sono state studiate le secrezioni nasali di 68 falegnami con esposizione lavorativa di almeno 10 anni e di 81 controlli. Rilevamenti: il dosaggio delle SIgA sulle secrezioni nasali, prelevate mediante washing modificato, avviene con una tecnica personale altamente selettiva di IsoImmunoElettroFocusing.
Risultati. Nei lavoratori del legno i valori delle SIgA sono risultati nella norma nel 10,3%; si sono riscontrati nel 61,8% dei casi deficit lievi e nel 27,9% deficit gravi (a fronte di valori del 45,6%, 46,9% e 7,5% nei controlli rispettivamente). Si è pertanto riscontrato un significativo (p<0,001) deficit di SIgA nei lavoratori del legno.
Conclusioni. Il dosaggio delle SIgA potrebbe rappresentare uno strumento estremamente maneggevole per l’ottima tollerabilità dell’indagine per evidenziare uno stato di sofferenza della mucosa. Ciò potrebbe costituire uno strumento di prima indagine per selezionare quei soggetti, iscrivibili in una classe di ulteriore rischio potenziale, oltre a quello epositivo, meritevoli di follow-up più stretto e di controlli biopsici qualora si dimostri la presenza di correlazione fra displasia mucosa e alterata produzione di SIgA.

inizio pagina