![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Otorinolaringologia 1999 December;49(4):201-6
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Schwannoma (neurilemmoma) a localizzazione linguale. Presentazione di un caso clinico e discussione
Fadda G. L., Palonta F., Preti G., Nazionale G., Vione N., Albera R., Cavalot A. L.
Università degli Studi - Torino Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Otorinolaringoiatria II (Prof. G. Cortesina)
Il neurilemmoma (schwannoma) è un tumore benigno, capsulato che origina dalle cellule di Schwann della guaina nervosa di nervi periferici motori e sensitivi. L’etiologia rimane a tutt’oggi sconosciuta.
La testa ed il collo sono le sedi più frequenti di localizzazione mentre lo sviluppo endorale è piuttosto infrequente rappresentando meno dell’1% dei tumori benigni riportati nella cavità orale. In questa area la lingua è interessata molto frequentemente, ma può localizzarsi in misura minore a livello del palato, della mucosa geniena, labiale, gengivale.
La diagnosi è confermata dall’esame microscopico. L’approccio terapeutico consiste nella enucleazione della neoformazione e la prognosi risulta eccellente, con possibilità di recidiva scarse ed ancora più scarse probabilità di degenerazione maligna.
In questo lavoro gli Autori riportano un caso di neurilemmoma della lingua, recentemente osservato, e ne descrivono le caratteristiche clinico ed anatomopatologiche.