![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Otorinolaringologia 1999 December;49(4):187-91
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Sindrome di Forestier: sintomi otolaringologici
Grillo C., La Mantia I., La Boria A., Allegra E., Garozzo A.
From the ENT Department (Director: Prof. A. Serra) ENT Chair (Director: Prof. C. Grillo) University of Catania, Catania
La disfagia è un sintomo di comune riscontro nella pratica otorinolaringoiatrica; spesso è associata a sensazione di corpo estraneo faringo-laringeo, odinofagia, disfonia, tosse, dolore laterocervicale e ad una diminuita motilità del collo. Tutti questi sintomi possono essere provocati da una DISH (Diffuse Idiopatic Skeletal Hyperostosis) cervicale nota altresì come sindrome di Forestier.
Spesso i pazienti con disfagia, prima di consultare lo specialista ORL, vengono sottoposti ad esami radiografici dell’esofago o ad esofagogastroscopia.
Lo scopo di questo studio è di dimostrare come la routinaria esecuzione di esami fibroendoscopici delle VADS (Vie Aero-Digestive Superiori) può facilitare sia la diagnosi sia la scelta della condotta terapeutica più idonea riducendo così: l’esecuzione di esami non necessari per il paziente e i tempi di ospedalizzazione.
Gli Autori presentano 3 casi di disfagia causata da crescita iperostosica di osteofiti del rachide cervicale (sindrome DISH) comprimente la porzione inferiore del faringe e la porzione superiore della laringe causando una parziale ostruzione dell’aditus laringeo.
Viene descritta l’obiettività dell’esame rinofaringolaringofibroscopico e radiografico del tratto cervicale del rachide alla diagnosi ed al controllo dopo 6 mesi.