![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 1999 December;49(4):163-7
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Aspetti clinici e terapeutici nelle vertigini parossistiche posizionali da canalolitiasi laterale
Ferri E., Armato E., D’Onofrio F., Janniello F.
ULSS 13 - Riviera del Brenta Presidio Ospedaliero di Dolo (VE) Unità Operativa Autonoma di Otorinolaringoiatria (Primario: Dott. F. Ianniello)
Obiettivo. Gli Autori riferiscono la loro esperienza relativamente all’inquadramento diagnostico e ai risultati terapeutici ottenuti in 67 casi di vertigine parossistica posizionale benigna da canalolitiasi laterale, enfatizzando l’importanza della corretta valutazione vestibologica alfine di programmare un’efficace strategia riabilitativa.
Metodi. È stata eseguita un’indagine retrospettiva dell’attività ambulatoriale audiovestibologica degli ultimi 3 anni. Sono stati studiati 2150 pazienti affetti da disturbi dell’equilibrio e della postura; in 67 casi (3%) è stata posta diagnosi di VPPB da canalolitiasi laterale (47 forme «geotrope», 20 forme «apogeotrope»). 52 pazienti sono stati trattati con tecnica riabilitativa a «barbecue» sec. Lempert; 7 casi con tecnica di Gufoni, 2 con tecnica di Vannucchi, 5 con tecnica combinata.
Risultati. Sono stati complessivamente risolti 60 casi su 67, pari all’89%. Sono state diagnosticate 6 recidive nel follow-up a 6 mesi, di cui 4 secondarie ad una conversione in canalolitiasi posteriore. In 1 caso è stata osservata una risoluzione spontanea. I 7 insuccessi (11%) erano stati tutti trattati con manovra di Lempert.
Conclusioni. La corretta valutazione diagnostica otovestibologica e l’eventuale impiego di più tecniche riabilitative rappresentano i cardini fondamentali nel trattamento delle vertigini parossistiche posizionali benigne da canalolitiasi laterale. Al pari delle forme posteriori, anche in questi pazienti è possibile ottenere la completa remissione clinica con percentuali prossime alla totalità dei casi.