![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Otorinolaringologia 1999 September;49(3):147-9
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Mioepitelioma della ghiandola parotide
Zupi A., Mangone G. M., Maremonti P., Califano L.
Università degli Studi di Napoli, «Federico II» - Napoli Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale Facoltà di Medicina e Chirurgia
Il mioepitelioma rappresenta meno dell’1% di tutti i tumori delle ghiandole salivari. A tutt’oggi, non più di cento casi sono stati descritti in letteratura e ciò determina una scarsa conoscenza clinica di questa lesione. Il maggiore problema clinico è la diagnosi differenziale con l’adenoma pleomorfo e, spesso, solo l’esame istologico del pezzo operatorio permette di dirimere il dubbio. Un caso di mioepitelioma della ghiandola parotide osservato presso la Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi «Federico II» di Napoli è riportato.