![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Otorinolaringologia 1999 June;49(2):91-5
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Su di un caso di paraganglioma vagale asintomatico
Meloni F., Stomeo F., Bozzo C., Riu F.
Università degli Studi - Sassari Istituto di Oftalmologia, Otorinolaringoiatria e Urologia
I paragangliomi o tumori glomici sono neoplasie rare aventi come origine embriologica la cresta neurale. Essi vengono denominati in base alla loro sede di origine che può essere il bulbo della giugulare per i paragangliomi del glomo giugulare, la biforcazione della carotide comune per i paragangliomi carotidei ed infine il nervo vago per i paragangliomi vagali.
Questi ultimi rappresentano meno dei 10% del totale di queste forme tumorali e prendono origine principalmente dal ganglio nodoso. La storia clinica di queste neoformazioni è caratterizzata dalla comparsa di una tumefazione laterocervicale alta, compresa fra l’angolo della mandibola e lo spazio parafaringeo, caratterizzata da una lenta crescita e responsabile di deficit a carico dei due nervi laringei, sia superiore che inferiore, e di conseguenza di una lieve disfagia, soprattutto per i liquidi e disfonia. Raramente in letteratura sono stati descritti casi di p. vagali la cui diagnosi, assolutamente casuale, sia frutto di una presentazione assolutamente asintomatica.
Per questo motivo gli autori segnalano il caso di una paziente giunta alla loro osservazione per altra patologia otorinolaringoiatrica, in cui l’iter diagnostico-strumentale che ha portato al reperto del p. vagale ed il suo trattamento chirurgico possono offrire interessanti spunti di riflessione.