![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 1999 June;49(2):75-8
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Efficacia quantitativa dello scollamento sub-galeale nella trasposizione di lembi di scalpo in chirurgia plastica e ricostruttiva
Raposio E., Panarese P., Cella A., Gualdi A., Caregnato P., Barabino P., Faggioni M., Renzi M., Santi P. L.
Università degli Studi - Genova Cattedra di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro
Obiettivo. Nel formulare un accurato planning preoperatorio in chirurgia plastica che tenga conto delle proprietà biomeccaniche dei tegumenti, nessuno studio si era occupato delle proprietà tensiometriche dello scalpo umano. Il fine di questo studio è di misurare le costanti matematiche caratterizzanti la dinamica tissutale, per potersi avvalere di processi analitici preoperatori in grado di predire le conseguenze delle diverse procedure plastico ricostruttive a carico dello scalpo umano.
Metodi. Lo studio è stato effettuato allestendo 20 lembi di scalpo, ottenuti da un’incisione a Y rovesciata a tutto spessore, fino a raggiungere e comprendere la galea aponeurotica, tutti i lembi furono scollati un centimetro sopra la linea subgaleale lungo i due lati dell’incisione sagittale.
Risultati. La risposta tissutale allo stiramento è stata visualizzata in 3 curve distinte: inizialmente lineare (range: 0-500g), la plasticità dello scalpo si riduceva gradualmente (range: 500-1500 g) fino ad evidenziare caratteristiche esponenziali di resistenza crescente (range: 1500-500g). Il modulo di Young, derivato dalla pendenza di curva di carico dei lembi, era uguale a 117,1 g/mm.
Conclusioni. Questi dati hanno implicazioni pratiche per lo studio degli effetti delle suture chirurgiche complesse sulla distribuzione dello stress monodimensionale del cuoio capelluto, consentendo così l’utilizzo di metodiche analitiche per predire le conseguenze delle diverse tecniche di chirurgia plastica sul cuoio capelluto.