![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Otorinolaringologia 1998 December;48(4):199-203
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Rabdomiosarcoma embrionale dell’orecchio medio. Caso clinico
Piantanida R., Pellini R., Ferrario F. M., Roselli R., Maffioli M., Spriano G.
Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Unità Operativa di Otorinolaringoiatria
Gli Autori prendono spunto dal caso di un paziente di 4 anni di età, affetto da rabdomiosarcoma embrionario dell’orecchio medio, per illustrare le connotazioni anatomo-cliniche della malattia, riassumendone al contempo le principali caratteristiche epidemiologiche.
L’attenzione degli Autori si sofferma inoltre sulle modalità di esordio della neoplasia, che viene spesso confusa con patologie di minor rilievo, ma più frequenti in età infantile, quali l’otite media. Tale eventualità associata alla possibilità di errori di interpretazione istologica, comporta talvolta ritardi diagnostici di rilievo. Il rabdomiosarcoma embrionario è una malattia che può essere controllata e apparentemente curata da un approccio terapeutico multidisciplinare, che prevede l’intervento combinato della chirurgia, a fini prevalentemente diagnostici, della radioterapia e della polichemioterapia. Gli Autori descrivono il protocollo da loro adottato, in linea con le direttive dell’IRS, ponendo l’accento anche su quelle che sono le complicanze a breve e a lungo termine di tale tipo di terapia integrata.