![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 1998 December;48(4):177-81
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Indagini elettronistagmografiche sul postnistagmo ottico-cinetico nell’uomo
Taborelli G., Pasquale G., D’Agostino R., Melagrana A.
From the Divisione ORL, Istituto «G. Gaslini» Genova Quarto
Obiettivo. Abbiamo eseguito uno studio sulla presenza del postnistagmo otticocinetico (PNOC) nell’uomo susseguente a PNOC1 e PNOC2 [postnistagmo otticocinetico ri-spettivamente omolaterale e controlaterale al nistagmo otticocinetico (NOC) originale].
Metodi. Sono stati arruolati 50 soggetti con anamnesi otovestibolare, neurologica ed oftalmologica completamente negativa. Abbiamo sottoposto ciascun soggetto ad una ininterrotta stimolazione otticocinetica della durata di 30 min (ad una velocità angolare di 30°/sec). Venticinque pazienti hanno subito una stimolazione otticocinetica oraria e venticinque antioraria; in 27 casi il NOC era di tipo «stare» ed in 23 casi di tipo «look». Abbiamo registrato il PNOC per almeno 15 min dallo spegnimento della luce con un elettronistagmografo modello Tonnies.
Risultati. Abbiamo osservato la comparsa del PNOC1 in tutti i soggetti (100%), mentre un chiaro PNOC2 era presente in 23 casi (46%). In 7 pazienti abbiamo evidenziato sia un PNOC3 che un PNOC4 (postnistagmo ottico-cinetico rispettivamente controlaterale ed omolaterale a PNOC2).
Conclusioni. A differenza delle scimmie, i modesti risultati ottenuti nell’uomo potrebbero essere giustificati da una più bassa stimolazione adoperata e dal grande sviluppo della corteccia cerebrale che comporta una azione regolante e modulatrice e fors’anche inibitrice sull’evocazione del PNOC. Nei casi in cui PNOC2-3-4 non sono stati osservati, potremmo ipotizzare una reazione a decorso ciclico, una sorta di ny-stagmusbereitschaft, che tuttavia non si esprimerebbe in ni-stagmo evidente.