Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 1998 December;48(4) > Otorinolaringologia 1998 December;48(4):165-70

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Otorinolaringologia 1998 December;48(4):165-70

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Streptococcus pyogenes in a statistically homogeneous population. Incidence in throat swabs over a 12-year period (1983-1994)

Mesolella C., Morelli G., Mesolella M., Testa D., Testa G., De Paolis P.*, Catalanotti P.*

From the II Università degli Studi - Napoli Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica * Istituto di Microbiologia


PDF


Obiettivo. Il presente lavoro si è proposto come obiettivo di valutare l’incidenza dello streptococco beta-emolitico di gruppo A su un gruppo di popolazione statisticamente omogeneo.
Metodi. Dal gennaio 1983 al dicembre 1994 è stato condotto uno studio sulla flora batterica orofaringea di 13,234 soggetti di età compresa tra 1 e 40 anni residenti nella città o nella provincia di Napoli.
Il gruppo era omogeneo in relazione alle condizioni socio-economiche, geografiche, climatiche e demografiche; la scelta su questa fetta di popolazione è stata effettuata sul particolare interesse che essa riveste in relazione al fatto che quest’area presenta la più alta densità di popolazione in Italia, il più alto indice di natalità, di mortalità infantile, di matrimoni e inoltre il più alto rapporto in percentuale tra mortalità infantile nei confronti della mortalità generale.
Risultati. I risultati mostrano un aumento statisticamente significativo (p<0,001) di tamponi positivi allo streptococco beta-emolitico di gruppo A nel corso degli anni. E più precisamente si è osservato: l’1,2% negli anni 1983-1984, l’1,74% negli anni 1985-1986, il 5,78% negli anni 1987-1988, il 5,95% negli anni 1989-1990, il 5,82% negli anni 1991-1992, il 6,63% negli anni 1993-1994.
Conclusioni. L’aumento dell’incidenza di manifestazioni cliniche dovute allo streptococco beta-emolitico di gruppo A obbliga ad un costante ed attento controllo clinico e di laboratorio sulle poplazioni oggetto dello studio

inizio pagina