![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 1998 December;48(4):151-6
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Inquadramento e trattamento del rinofima
Cavallini M., Baruffaldi Preis F., Donati V.
Università degli Studi - Milano Istiuto di Chirurgia Plastica (Direttore: Prof. L. Donati)
Obiettivo. Il rinofima rappresenta un processo morboso di manifestazione avanzata dell’acne rosacea, favorito da alcuni cofattori associati. A seconda del quadro clinico macroscopico sono state proposte diverse classificazioni fra cui quelle riportate secondo Darier, Dufourmentel ed El-Azhary alla quale si fa riferimento nel presente lavoro. Il rinofima può essere complicato dalla possibile evoluzione in senso calcimatoso.
Metodi. Presso l’Istituto di Chirurgia Plastica dell’Università degli Studi di Milano sono stati osservati 9 casi di rinofima negli anni compresi tra il 1989 e il 1996, trattati chirurgicamente con la tecnica di decorticazione secondo Ollier.
Risultati. I risultati cosmetici a guarigione e al follow-up di 4 anni sono buoni, facendo riferimento alla classificazione secondo Clark, senza evidenze di recidive a breve e lungo termine.
Conclusioni. Secondo i lavori riportati anche da altri Autori l’utilizzo di diversi tipi di laser apporterebbe ulteriori vantaggi in merito alla riduzione del sanguinamento intraoperatorio, alla maggior precisione e quindi rispetto delle strutture anatomiche.