Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 1998 September;48(3) > Otorinolaringologia 1998 September;48(3):127-30

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Otorinolaringologia 1998 September;48(3):127-30

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Complicazioni peri- e postoperatorie nell’intervento di uvulopalatoplastica ambulatoriale

Bertoletti F., Lattuada N., Tinelli N., Corica G.*, Scheiber E.**

Ospedale di Valcamonica-Esine (Brescia) Divisione ORL * Divisione di Pneumologia ** Ospedale Caduti Bollatesi - Bollate (Milano) Divisione ORL


PDF


Obiettivo e metodi. 230 pazienti sono stati operati di Uvulopalatoplastica (UP) presso il nostro centro all’Ospedale di Valcamonica, Esine, Brescia, ambulatorialmente, con un’identità tecnica chirurgica di base: sezione parziale dell’uvula e due incisioni transpalatali di circa 1 cm bilateralmente alla base dell’uvula, con possibilità di estensione loco- regionale alla domanda (ipertrofia turbinati, ipertrofia tonsillare). La strumentazione usata, è laser CO2 (150 pazienti) laser Diodi per contatto (20 pazienti), radiofrequenze in superpulsato come taglio (60 pazienti).
Risultati. Gli Autori valutano nel 70% la completa o quasi completa riduzione del russamento; esaminando le complicazioni peri- e postoperatorie si sono evidenziate: 13 emorragie perioperatorie, 6 emorragie postoperatorie 3 infezioni locali, reazioni vasovagali.
La bassa incisione statistica di tali complicanze permette l’esecuzione della UP in anestesia locale ambulatorialmente o in day hospital.
Conclusioni. Gli Autori sottolineano fortemente la necessità di un’accurata selezione dei pazienti e la gestione multidisciplinare del problema delle apnee ostruttive.

inizio pagina