![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 1998 September;48(3):119-25
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ectopia linguale della tiroide. Multidisciplinarietà di intervento
Grillo C.**, Alberti M.*, Giardina V.*, Laudani A.***, Randazzo A.°, Verzi P.****, La Mantia I.*, Tumino S.**
Università degli Studi - Catania * Istituto di Otorinolaringoiatria ** Cattedra di Otorinolaringoiatria *** Istituto di Medicina Interna e Specialità Internistiche **** Cattedra di Ortognatodonzia ° Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione
Obiettivo. L’ectopia linguale della tiroide si manifesta, di solito, come una tumefazione cupoliforme a livello della radice della lingua. È dovuta a mancata discesa dell’abbozzo tiroideo primitivo dal forame cieco alla sua sede definitiva. La diagnosi può essere tardiva e dipende dal volume e dalla funzionalità del tessuto tiroideo ectopico.
Obiettivo dello studio è evidenziare la complessità della gestione del paziente affetto da ectopia linguale della tiroide e la necessità che la valutazione diagnostico-terapeutica venga affidata ad un gruppo di esperti di varie branche specialistiche (Otorinolaringoiatria, Endocrinologia, Diagnostica per immagini, ecc.
Metodi. Indagine retrospettiva su sette pazienti affetti da ectopia linguale della tiroide, giunti alla nostra osservazione negli ultimi due anni, presso gli Istituti di Clinica Otorinolaringoiatrica e di Medicina Interna e Specialità Internistiche dell’Università di Catania. La valutazione diagnostica dei pazienti è basata su studi morfologici (rinofaringolaringofibroscopia, scintigrafia tiroidea, ecografia ed eventualmente TAC e/o MNR) e funzionali (dosaggio degli ormoni tiroidei liberi e della tireotropina di base ed, eventualmente, dopo stimolo con TRH). Solo in una paziente è stato necessario il trattamento chirurgico per problemi compressivi locali; gli altri sei casi sono stati sottoposti a trattamento medico.
Risultati. In tutti i pazienti si è ottenuta una condizione di eutiroidismo, in assenza di residui segni di compressione locale da parte della tiroide ectopica.
Conclusioni. Le complesse problematiche riguardanti la diagnostica morfologica e funzionale della tiroide ectopica e la valutazione delle scelte terapeutiche rendono indispensabile un approccio specialistico multidisciplinare.