Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 1998 September;48(3) > Otorinolaringologia 1998 September;48(3):107-11

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Otorinolaringologia 1998 September;48(3):107-11

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Significato diagnostico del test del riflesse acustico nei tumori dell’angolo cerebellopontino

Singh S., Mann S. B. S., Gupta A. K., Khosla V. K.*, Raghunathan M. R., Hundal J. S.

From the Department of Otolaryngology Head and Neck Surgery and * Department of Neurosurgery Postgraduate Institute of Medical Education & Research, Chandigarh, India


PDF


Obiet­ti­vo. Lo sco­po di ques­to stu­dio era quel­lo di val­u­tare ­l’efficacia del ­test del rifles­so acus­ti­co nel­la diag­no­si dei tumo­ri ­dell’angolo cer­e­bel­lo­pon­ti­no, spe­cial­mente nel neu­ro­ma acus­ti­co.
Meto­di. Uno stu­dio pros­pet­ti­co su 15 ­casi di tumo­ri ­dell’angolo cer­e­bel­lo­pon­ti­no, sot­to­pos­ti a esa­mi radio­log­i­ci com­pre­so il ­Test del Rifles­so Acus­ti­co (ART), è sta­to intra­pre­so per stu­di­are il sig­nif­i­ca­to diag­nos­ti­co del ART e ris­con­trare una cor­re­laz­i­one, se ­esiste, tra dimen­sione del ­tumore e ART. Lo stu­dio è sta­to ese­gui­to pres­so il Post­grad­u­ate Insti­tute of Med­i­cal Edu­ca­tion & ­Research, Chan­di­garh, ­India. I più bas­si liv­el­li di sti­mo­li che evo­ca­no un cam­bi­a­men­to ­nell’impedenza ­sono sta­ti pre­si ­come ­soglia del rifles­so acus­ti­co.
Risul­ta­ti. Sul­la ­base di tre par­a­me­tri: assen­za del rifles­so acus­ti­co, aumen­to del­la ­soglia del rifles­so e pre­sen­za del­la dim­i­nu­zi­one del rifles­so acus­ti­co, si è potu­to dia-
g­nos­ti­care 14 dei 15 pazien­ti con ­tumore ­dell’angolo cer­e­bel­lo­pon­ti­no. Al di fuo­ri di ques­ti si è osser­va­ta ­un’elevata ­soglia con dim­i­nu­zi­one posi­ti­va nel 40% dei pazien­ti, la pre­sen­za del rifles­so sen­za deca­di­men­to nel 6,6% dei pazien­ti, un rifles­so ­assente a ­tutte le fre­quenze nel 46,7% dei pazien­ti e un rifles­so nor­male è sta­to ris­con­tra­to nel 6,6% dei pazien­ti.
Con­clu­sio­ni. ­L’individuazione dei tumo­ri ­dell’angolo cer­e­bel­lo­pon­ti­no è di ­grande impor­tan­za e ­l’ART for­nisce un sem­plice e sen­si­bile stru­men­to diag­nos­ti­co per la val­u­taz­i­one dei pazien­ti sos­pet­ta­ti di ­avere dis­or­di­ni ­dell’ottavo ner­vo.

inizio pagina