![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 1998 September;48(3):107-11
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Significato diagnostico del test del riflesse acustico nei tumori dell’angolo cerebellopontino
Singh S., Mann S. B. S., Gupta A. K., Khosla V. K.*, Raghunathan M. R., Hundal J. S.
From the Department of Otolaryngology Head and Neck Surgery and * Department of Neurosurgery Postgraduate Institute of Medical Education & Research, Chandigarh, India
Obiettivo. Lo scopo di questo studio era quello di valutare l’efficacia del test del riflesso acustico nella diagnosi dei tumori dell’angolo cerebellopontino, specialmente nel neuroma acustico.
Metodi. Uno studio prospettico su 15 casi di tumori dell’angolo cerebellopontino, sottoposti a esami radiologici compreso il Test del Riflesso Acustico (ART), è stato intrapreso per studiare il significato diagnostico del ART e riscontrare una correlazione, se esiste, tra dimensione del tumore e ART. Lo studio è stato eseguito presso il Postgraduate Institute of Medical Education & Research, Chandigarh, India. I più bassi livelli di stimoli che evocano un cambiamento nell’impedenza sono stati presi come soglia del riflesso acustico.
Risultati. Sulla base di tre parametri: assenza del riflesso acustico, aumento della soglia del riflesso e presenza della diminuzione del riflesso acustico, si è potuto dia-
gnosticare 14 dei 15 pazienti con tumore dell’angolo cerebellopontino. Al di fuori di questi si è osservata un’elevata soglia con diminuzione positiva nel 40% dei pazienti, la presenza del riflesso senza decadimento nel 6,6% dei pazienti, un riflesso assente a tutte le frequenze nel 46,7% dei pazienti e un riflesso normale è stato riscontrato nel 6,6% dei pazienti.
Conclusioni. L’individuazione dei tumori dell’angolo cerebellopontino è di grande importanza e l’ART fornisce un semplice e sensibile strumento diagnostico per la valutazione dei pazienti sospettati di avere disordini dell’ottavo nervo.