Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 1998 March;48(1) > Otorinolaringologia 1998 March;48(1):45-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NUOVE TECNOLOGIE   

Otorinolaringologia 1998 March;48(1):45-8

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Su un sistema di visione a raggi infrarossi per lo studio del nistagmo

Castello E., Di Gioia F.

Ospedale San Martino - Genova Dipartimento Regionale Testa Collo I Divisione ORL (Direttore: Prof. E. A. Pallestrini)


PDF


Negli ultimi 10 anni i movimenti oculari ed il nistagmo sono stati studiati prevalentemente con l’elettronistagmografia. Recentemente sono stati sviluppati ed introdotti in campo otoneurologico sistemi ottici ad infrarossi ed altri sistemi elettronici che permettono il monitoraggio e la registrazione dei movimenti oculari al buio annullando completamente gli effetti della fissazione; questi sistemi sono inoltre esenti da interferenze elettriche come accade per l’elettronistagmografia. Tra i sistemi più recenti proposti la video-oculografia ad infrarossi si è dimostrata più sensibile dell’elettronistagmografia nella rilevazione di movimenti oculari di piccola ampiezza, e permette l’analisi del nistagmo di posizionamento.
Nel nostro studio abbiamo sviluppato un visore ad infrarossi di basso costo (analogo a quello dei comuni occhiali di Frenzel) che permette la visione dei movimenti oculari al buio assoluto. Il sistema comprende un apparato per l’illuminazione IR ed il visore vero e proprio. L’illuminatore è composto da un filtro infrarosso del diametro di 18 cm accoppiato ad una normale lampada da 150 watt di potenza. Il visore è formato da 4 elementi: un obiettivo della lunghezza focale di 29,4 mm (1:1,4), un sistema oculare grandangolare con focale di 24 mm, da un convertitore IR e da una batteria al NiCd. Questi 4 elementi sono stati montati in un tubo monoculare della lunghezza di 24 cm. Il visore consente la messa a fuoco ad una distanza minima di 70 cm ed un ingrandimento X3. Questo sistema permette una perfetta e nitida visione degli occhi al buio assoluto consentendo di rilevare movimenti anche di piccolissima ampiezza.

inizio pagina