Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 1998 March;48(1) > Otorinolaringologia 1998 March;48(1):35-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Otorinolaringologia 1998 March;48(1):35-9

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Istiocitosi dei seni con massiva linfoadenopatia cervicale (malattia di Rosai-Dorfman)

Ferrario F., Macchi A., Spriano G., Piantanida R., Bonato M.*

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Divisione ORL (Primario Inc.: Dott. G. Spriano) * Servizio di Anatomia ed Istologia Patologica (Primario: Prof. C. Capella)


PDF


L’istiocitosi dei seni con massiva linfoadenopatia (ISML), per la prima volta descritta da Rosai e Dorfman nel 1969 come entità clinicopatologica distinta, è una rara condizione morbosa idiopatica che abitualmente esordisce con una tumefazione linfoghiandolare indolente, localizzata nel territorio cervicale in quasi il 90% dei casi. Dal punto di vista istologico si distingue per una spiccata dilatazione dei seni linfatici da parte di numerosi istiociti d’aspetto peculiare.
Gli Autori riportano un caso di ISML coinvolgente tutte le stazioni linfonodali del collo ed il cavo rinofaringeo, caratterizzato da rilievi clinici che comportarono considerevoli difficoltà diagnostiche differenziali nei confronti di una possibile patologia sistemica linfomatosa. Ad una tipizzazione istologica definitiva si giunse solo dopo biopsia linfonodale, mentre più problematica si rivelò l’interpretazione preliminare condotta sul prelievo effettuato a livello della localizzazione extranodale.

inizio pagina