![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Otorinolaringologia 1998 March;48(1):27-30
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Metastasi a sede laringea. Revisione della letteratura
Cammarota R., Succo G., Tavormina P., Bramardi F., Sartoris A.
Università degli Studi - Torino Dipartimento di Fisiopatologia Clinica I Clinica ORL
L’interessamento metastatico della laringe da tumori maligni a distanza è una evenienza rara. Lo spreading metastatico si verifica per via ematica e/o linfatica.
A livello laringeo, la sede della colonizzazione neoplastica è correlata al comportamento biologico del tumore primitivo.
Le più comuni metastasi sono da melanoma cutaneo, adenocarcinoma papillifero della tiroide e carcinoma renale, mentre solo sporadicamente derivano da tumori del polmone, ghiandola prostatica ed intestino colon.
La revisione della letteratura effettata dagli Autori porta alla luce complessivamente una casistica di 146 metastasi a livello laringeo.