Home > Riviste > Otorhinolaryngology > Fascicoli precedenti > Otorinolaringologia 1998 March;48(1) > Otorinolaringologia 1998 March;48(1):5-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Otorinolaringologia 1998 March;48(1):5-9

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Miringoplastica underlay per via transmeatale con fascia temporale omologa

Albera R., Riontino E., Milan F., Giordano L., Lacilla M., Bussi M., Magnano M., Gervasio C. F., Cavalot A. L., Ferrero V.

Università degli Studi - Torino Dipartimento di Fisiopatologia Clinica II Cattedra di Otorinolaringologia


PDF


Introduzione. Lo scopo dello studio è la valutazione dei risultati ottenuti utilizzando la miringoplastica underlay con fascia omologa disidratata in casi di perforazioni timpaniche semplici senza interruzione della catena ossiculare.
Metodi. Sono stati valutati i risultati ottenuti in 65 soggetti di età compresa tra 3 e 73 anni, affetti da perforazione timpanica completamente visualizzabile in otomicroscopia. L’intervento è stato condotto in 3 casi in anestesia generale e in 62 casi in anestesia locale.
Risultati. La chiusura del timpano si è verificata nell’82% dei casi, con un tempo di riepitelizzazione compreso tra 10 e 35 giorni. Nei soggetti operati si è verificata una riduzione media del gap tra via aerea o ossea pari a 8 dB con un gap inferiore a 10 dB nel 77% dei casi. Nei casi in cui si è verificata una nuova perforazione, essa si presentava più piccola di quella originale e la funzione uditiva è rimasta immutata.
Conclusioni. In conclusione la miringoplastica underlay per via transmeatale con fascia omologa conservata appare una tecnica estremamente affidabile in caso di perforazione timpanica completamente visualizzabile in otomicroscopia. L’intervento appare privo di rischi, ben tollerato e, anche in caso di fallimento, non determina un percepibile peggioramento della condizione preoperatoria.

inizio pagina