![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Otorinolaringologia 1998 March;48(1):1-3
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Displasia laringea. Follow-up di 380 casi
Mazzone A., Costa G., Gambardella G., Califano L., Rocereto E., Perrotta P.*
Seconda Università degli Studi - Napoli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - Caserta (Direttore: Prof. A. Mazzone) * Azienda Ospedaliera Caserta Unità Operativa di ORL (Responsabile: Dott. P. Perrotta)
Metodi. Sono presentati 380 casi di lesioni laringee (polipi, cisti, papillomi, verruche, leucoplachie) associate a displasia epiteliale di vario grado. Tali lesioni sono state trattate con decorticazione cordale o con exeresi al laser a CO2 . Il follow-up ha dimostrato il rinnovarsi dello stato displastico nel 7,4% ed una cancerizzazione secondaria nel 5,8% dei casi.
La trasformazione neoplastica è apparsa in rapporto lineare col grado della lesione displastica.
Risultati. I risultati conseguiti validano la strategia terapeutica adottata nei confronti della patologia displastica, dotata di potenziale capacità evolutiva.
Conclusioni. È apparso inoltre indispensabile un assiduo e accurato controllo clinico dei pazienti, a cadenza bimestrale per i primi due anni e almeno semestrale per i successivi cinque.