Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 February;133(1)

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

 

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 February;133(1)

ARTICOLI ORIGINALI  

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 February;133(1):1-5

Effetto della luce visibile (VIS) sulle cellule di Langerhans. Tempi di ripopolazione epidermica dopo completa deplezione indotta dal VIS

Riccio G., Procaccini E. M., Schettino A., Monfrecola G.

Abstract PDF

ARTICOLI ORIGINALI  

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 February;133(1):7-12

Melanoma cutaneo. Luci e ombre sui precursori possibili

Bondi R., Dini M., Urso C.

Abstract PDF

REVIEWS  

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 February;133(1):13-21

La dermatite ad IgA lineari. Nuove acquisizioni immunologiche

Caproni M., Rolfo S., Fabbri P.

Abstract PDF

REVIEWS  

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 February;133(1):23-49

La vasculite necrotizzante cutanea

Comacchi C., Ghersetich I., Lotti T.

Abstract PDF

CASI CLINICI  

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 February;133(1):51-4

Paracoccidioidomicosi. Considerazioni su di un caso

Solaroli C., Aloi F., Becchis G., Zina A., Pippione M.

Abstract PDF

CASI CLINICI  

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 February;133(1):55-7

Lipomatosi multipla familiare. Una condizione ereditaria con caratteristiche cliniche proprie

Noto G., D’anna C., Brignola G.

Abstract PDF

CASI CLINICI  

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 February;133(1):59-62

Pemfigo volgare slatentizzato da piperacillina

Guerrera V., Pinto F., Zanchini R., Ruocco E.

Abstract PDF

NOTE DI TERAPIA  

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1998 February;133(1):63-7

Ciclosporina A in associazione ad uno steroide nel trattamento del pemfigo e dei pemfigoidi. Nostra esperienza su 14 casi

D’Onghia F. S., Chieregao C.

Abstract PDF

inizio pagina