![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AGGIORNAMENTI DI TRICOLOGIA
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2014 February;149(1):25-45
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Alopecia areata: aggiornamenti su diagnosi, patogenesi e trattamento
D’Ovidio R. ✉
Trichology Group of Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali (AIDA), Bari, Italy
L’alopecia areata è una patologia con alto impatto emotivo, in grado di ridurre la qualità di vita dei pazienti e del loro ambiente familiare. Nelle sue forme croniche e recidivanti è estremamente frustrante, oltre che per gli interessati, anche per i medici che se ne occupano a causa della sua evoluzione spesso imprevedibile e della risposta non univoca alle poche terapie validate. Le scarse risorse per la ricerca provengono quasi esclusivamente dalle associazioni volontarie dei pazienti, che –anche per questo motivo ‑ vanno conosciute e supportate. In questa review ci occupiamo dei più recenti aggiornamenti in campo clinico, patogenetico e terapeutico in tema di alopecia areata. Alcune forme cliniche, come l’alopecia areata incognita, sono state identificate negli ultimi anni. Fenomeni già osservati come quello di Renbok e di Koebner e la possibilità che il tipico pelo a punto esclamativo ‑ considerato segno di attività della patologia ‑ possa riprendere una fisiologica crescita, sono stati confermati. Dal punto di vista patogenetico è sempre più riconosciuto il ruolo dei linfociti citotossici, come anche quello del crollo del privilegio immunologico del follicolo pilifero. Di quest’ultimo cominciano a essere identificati i meccanismi molecolari che ne sono alla base, come il ruolo delle molecole di adesione per i linfociti natural killer, presenti sui cheratinociti follicolari e quello dei mastociti nelle fasi acute e croniche della malattia. Le nuove possibilità terapeutiche si orientano sull’inibizione delle cellule citotossiche dirette verso antigeni follicolari ancora non ben caratterizzati e sul ripristino dell’immunoprivilegio follicolare.