Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2014 February;149(1) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2014 February;149(1):15-24

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  AGGIORNAMENTI DI TRICOLOGIA 

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2014 February;149(1):15-24

Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Alopecia androgenetica

Piraccini B. M., Alessandrini A.

Division of Dermatology, Department of Experimental Diagnostic and Specialty Medicine University of Bologna, Bologna, Italy


PDF


L’alopecia androgenetica (androgenetic alopecia, AGA) è la più importante forma di alopecia, affliggendo l’80% degli uomini e il 50% delle donne nel corso della vita. Questa patologia è causata da una progressiva riduzione di diametro, lunghezza e pigmentazione del capello, risultato degli effetti del deidrotestosterone (dehydrotestosterone, DHT), importante metabolita del testosterone, sul follicolo pilifero. Nelle donne, l’AGA produce una perdita di capelli nell’area superiore del capo, con mantenimento della linea frontale (Ludwig pattern). Nelle donne in premenopausa, l’AGA può essere un segno di iperandrogenismo, assieme ad irsutismo e acne. Il pattern maschile è caratterizzato da recessione bitemporale della linea frontale, seguito da diffuso diradamento nella regione del vertice. La dermatoscopia del cuoio capelluto rappresenta oggi un esame di routine nel paziente affetto da AGA, fornendo anche utili informazioni per una corretta diagnosi differenziale. Permette, inoltre, di stadiare la malattia e di monitorarne progressione e risposta alla terapia. L’AGA è una patologia che tende a peggiorare nel corso del tempo. Trattamenti includono minoxidil topico, antiandrogeni, inibitori della 5-alfa reduttasi.

inizio pagina