![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 December;148(6):673-8
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Lichen scleroso e rischio di malignità: serie clinica di 159 pazienti
Paolino G., Panetta C., Cota C., Muscardin L., Donati P., Di Carlo A. ✉
Dermatopathological Unit San Gallicano Institute – IRCCS, Rome, Italy
Obiettivo. Abbiamo voluto svolgere uno studio retrospettivo sul lichen sclero-atrofico (LS) revisionando i preparati istologici ed analizzando le cartelle cliniche di ogni paziente, con diagnosi accertata istologicamente di LS, pervenuto presso il nostro Servizio di Dermatopatologia.
Metodi. Sono stati revisionati 159 preparati istologici di pazienti affetti da LS, pervenuti nel nostro istituto dal 1999 al 2011. Sui campioni di SCC l’analisi è stata perfezionata utilizzando la metodica PCR in associazione ad appropriate indagini immunoistochimiche tramite l’utilizzo di p16INK4A-Ki-67.
Risultati. Sono stati osservati rispettivamente 145 preparati istologici che mostravano un classico pattern istopatologico di LS; associato in altri 7 preparati a carcinoma a cellule squamose (SCC) del pene ed in altri 7 ad un quadro di iperplasia pseudoepiteliomatosa (PCH). I casi di LS extra-genitali erano, rispettivamente, il 20% (17/81) tra i pazienti di sesso maschile e il 78% (58/74) tra i pazienti di sesso femminile. La metodica biomolecolare PCR applicata sui 7 casi di SCC ha evidenziato una positività in solo due preparati ed i genotipi isolati erano entrambi HPV100. L’ulteriore analisi immunoistochimica con p16INK4A-Ki-67 ha evidenziato una scarsa positività per p16INK4A-Ki-67.
Conclusioni. La percentuale dei casi di SCC esaminati nella nostra coorte, è simile ai dati riportati in letteratura con un valore del 8,2% che tuttavia sale al 19% considerando anche le PCH. Abbiamo anche osservato un’elevata percentuale di LS extragenitali. Non abbiamo trovato un’associazione diretta tra carcinoma squamocellulare ed HPV. In base alla letteratura ed in base alle nostre osservazione, il LS resta un importante fattore associativo per l’insorgenza del SCC.