![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MICOLOGIA: UN AGGIORNAMENTO
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 December;148(6):593-601
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Tinea atipica
Atzori L., Pau M., Aste N. ✉
Dermatology Departments Cagliari University, Cagliari, Italy
Per quanto in genere semplice, la diagnosi di dermatofitosi talvolta sfugge a causa di variazioni nella presentazione clinica (tinea atipica), che simulano altre patologie cutanee e che dipendono da svariati fattori, in parte condizionati dalle caratteristiche del dermatofita e da una combinazione di condizioni patologiche, ma spesso anche semplicemente fisiologiche dell’ospite, come l’eccessiva detersione o l’esposizione solare. L’errore diagnostico e l’eventuale prescrizione di steroidi o altri trattamenti incongrui può ulteriormente indurre la patomorfosi (tinea incognito), prolungare la malattia e ritardare la guarigione. Il presente studio descrive la morfologia di alcune dermatofizie atipiche, nel tentativo di comparare e correlare i cambiamenti rispetto alle abituali forme cliniche dell’infezione per sede di coinvolgimento. Sono inoltre analizzati i fattori di rischio e le condizioni predisponenti per suggerire una interpretazione della anomala morfologia e di conseguenza evocare il sospetto diagnostico nei casi atipici. L’aggiornamento periodico è la chiave per migliorare la capacità del dermatologo nel fare la diagnosi a prima vista, nell’eseguire i corretti accertamenti e consigliare la conseguente terapia nella pratica quotidiana.