![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MICOLOGIA: UN AGGIORNAMENTO
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 December;148(6):573-91
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Migrazione e micosi
Morrone A. ✉
San Camillo Forlanini Hospital, Rome, Italy
Negli ultimi anni l’incidenza delle micosi cutanee superficiali è in costante aumento in Europa. Uno dei principali fattori che ha contribuito a questo incremento è rappresentato dal progressivo aumento dei flussi migratori. In particolare l’Italia, negli ultimi decenni, ha assistito a una sempre maggiore crescita della popolazione migrante sul proprio territorio, diventando, ad oggi, uno dei paesi europei con maggior numero di immigrati. Questo fenomeno ha avuto notevoli implicazioni nella pratica clinica della micologia dermatologica in quanto è sempre più frequente osservare quadri clinici inusuali e isolare agenti eziologici, non presenti, fino a poco tempo fa, alle nostre latitudini. Scopo del presente lavoro è quello di aggiornare sull’epidemiologia, la classificazione, la patogenesi, le manifestazioni cliniche e la terapia delle principali dermato-micosi osservate nella popolazione immigrata, attraverso i casi più tipici, indagati mediante accertamenti microscopici e colturali. Trattasi di patologie in continua espansione, spesso di difficile individuazione, soprattutto in considerazione del peculiare rapporto di interazione ospite-ambiente-parassita che, ancor più che in altre categorie, risulta significativo nella popolazione degli immigrati.