![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MICOLOGIA: UN AGGIORNAMENTO
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 December;148(6):551-61
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Immunità e tolleranza ai funghi
Romani L.
Department of Experimental Medicine and Biochemical Sciences Pathology Section, University of Perugia Polo Unico Sant’Andrea delle Fratte, Perugia, Italy
Le malattie da funghi, ivi comprese le infezioni, rappresentano un paradigma importante in immunologia, essendo causate sia da un’aumentata sia da una ridotta attività immunologica. È evidente che le risposte immuni ai funghi sono regolate a molti livelli, regolatori ed effettori, talora percepiti come altamente caotici. Solo un approccio di studio basato sulla biologia dei sistemi può fornire indicazioni e spiegazioni utili al superamento di tale percezione nonché alla comprensione dei meccanismi di interazione dinamica ospite/fungo. In tal senso, recenti acquisizioni in ambito sperimentale e clinico hanno messo in luce sia la complessità di detta interazione sia la sua semplificazione in “moduli” di risposta antifungina. Resistenza, capacità cioè di controllo immunologico dei funghi commensali e non, e tolleranza, capacità cioè di regolare l’entità di dette risposte di resistenza, fanno parte del lessico attuale nell’ interazione ottimale ospite/fungo.