![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 October;148(5):501-4
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
La diagnosi di artropatia psoriasica all’esordio
Altomare G. 1, Capsoni F. 2 ✉
1 Dermatology Unit, Istituto Ortopedico Galeazzi IRCCS University of Milan, Milan, Italy; 2 Rheumatology Unit, Istituto Ortopedico Galeazzi IRCCS, University of Milan, Milan, Italy
La psoriasi artropatica (PsA) è una malattia articolare infiammatoria cronica con presentazione clinica eterogenea e andamento variabile ma spesso con tendenza al danno articolare irreversibile. Il danno articolare può comparire precocemente anche in assenza di obiettività clinica significativa. L’importanza di una diagnosi precoce deriva da queste osservazioni e dalla disponibilità attuale di terapie efficaci nel controllo della malattia cutanea e articolare. L’utilizzo di specifici questionari per lo screening dei pazienti psoriasici a rischio di artropatia, la conoscenza dei nuovi criteri classificativi per la PsA e soprattutto l’utilizzo appropriato delle nuove metodologie di imaging rappresentano tutti momenti importanti per raggiungere l’obiettivo di una diagnosi precoce di PsA. Il dermatologo può svolgere in tal senso un ruolo fondamentale supportato, quando necessario, dalla collaborazione del reumatologo e del radiologo.