![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PANNICULITE: LO SPETTRO DELLE DIAGNOSI E LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 August;148(4):413-7
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Eritema nodoso
Passarini B., Infusino S. D. ✉
Department of Specialized, Experimental and Diagnostic Medicine, Dermatology, Alma Mater Studiorum University of Bologna Bologna, Italy
L’eritema nodoso è una dermatosi infiammatoria acuta caratterizzata da noduli dolorosi generalmente simmetrici e non ulcerativi, localizzati principalmente alla superficie estensoria degli arti inferiori. I noduli, dovuti a panniculite settale, sono spesso accompagnati da febbre e risolvono senza sequele permanenti. Un’ artralgia si verifica in più del 50% dei pazienti e inizia durante la fase eruttiva o precede l’eruzione di 2-4 settimane. L’eritema nodoso si presume essere una reazione di ipersensibilità e può verificarsi in associazione con diverse malattie sistemiche o terapie farmacologiche sebbene in alcuni casi possa essere idiopatico. Le cause più comuni di eritema nodoso sono l’infezione streptococcica nei bambini e l’infezione da streptococco e la sarcoidosi negli adulti. Il picco di incidenza si verifica tra i 18 e i 34 anni. La distribuzione per età e sesso varia a seconda dell’ eziologia e della razza e le donne sono colpite più spesso degli uomini. È possibile distinguere tra una forma acuta e una cronica di eritema nodoso. Nella forma acuta, è possibile distinguere una fase iniziale e una fase tardiva, sia clinicamente che istologicamente. Gli esami di laboratorio e strumentali da effettuare in caso di eritema nodoso sono vari e sono volti ad individuare eventuali malattie scatenanti sottostanti. L’ eritema nodoso è una malattia autorisolutiva, per cui la terapia è spesso solo sintomatica. Anche se l’eritema nodoso risponde rapidamente agli steroidi sistemici, in molti casi il loro uso non è raccomandato, né necessario; di solito è sufficiente utilizzare FANS (per esempio, acido acetil salicilico, ibuprofene, naprossene, indometacina).