![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PANNICULITE: LO SPETTRO DELLE DIAGNOSI E LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 August;148(4):315-23
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Fisiopatologia del tessuto adiposo sottocutaneo
Cassisa A. ✉
Servizio di Anatomia Patologica, Ospedale C. Poma, Mantova
Gli adipociti sono le cellule maggiormente rappresentative del tessuto adiposo. Per tanto tempo la loro funzione è stata sottostimata, perché considerati semplici depositi sferici di grasso. L’aspetto apparentemente uniforme del tessuto adiposo contrasta, invece, significativamente con la complessità funzionale e le variazioni distrettuali. Un enorme mole di dati scientifici conferma che il tessuto adiposo è un organo molto sofisticato che gestisce le funzioni principali della sopravvivenza: conservazione e gestione dell’energia, difesa immunitaria. Il tessuto adiposo comunica con il nostro cervello e direttamente o indirettamente regola altri importanti sistemi del nostro corpo. L’attività paracrina del tessuto adiposo regola il turnover, la rigenerazione e l’omeostasi dell’epidermide, del derma e degli annessi cutanei. Le adipochine, molecule prodotte dagli adipociti, hanno un importante ruolo in molte malattie cutanee oltre che in patologie sistemiche. Questa review vuole approfondire alcuni aspetti della patofisiologia del tessuto adiposo, con particolare enfasi sulle più recenti acquisizioni scientifiche. Migliorare le nostre conoscenze sul tessuto adiposo rappresenta una buona condizione di partenza per sviluppare nuove prospettive e strategie terapeutiche, sia per le patologie sistemiche che per quelle cutanee.