Home > Riviste > Italian Journal of Dermatology and Venereology > Fascicoli precedenti > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 June;148(3) > Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 June;148(3):293-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 June;148(3):293-7

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

DermaSilk nel controllo a lungo termine della dermatite atopica infantile: uno studio randomizzato controllato in doppio cieco

Fontanini C. 1, Berti I. 2, Monasta L. 2, Longo G. 2

1 University of Trieste, Trieste, Italy; 2 Institute for Maternal and Child Health, IRCCS “Burlo Garofolo”, Trieste, Italy


PDF


Obiettivi. La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della cute ad andamento intermittente, caratterizzata da prurito, secchezza cutanea, vescicolazione. L’elemento patogenetico fondamentale è una disfunzione della barriera cutanea che porta a infiammazione epidermica e sovrainfezione batterica. Lo scopo del nostro studio è stato quello di valutare l’utilità del tessuto DermaSilk nel ridurre le recidive in bambini con dermatite in remissione, precedentemente trattati con corticosteroidi topici e, se necessario, con antibiotici.
Metodi. Questo è un studio in doppio cieco randomizzato condotto su 22 bambini, dai 4 ai 18 mesi, affetti da dermatite atopica. La gravità della malattia è stata valutata mediante l’indice SCORAD. Per ottenere una remissione completa, le fasi acute sono state gestite seguendo le linee guida internazionali. Successivamente i bambini sono stati randomizzati in due gruppi ed hanno indossato un body e una calzamaglia di DermaSilk (gruppo A), o abiti equivalenti in puro cotone (gruppo B) per 24 mesi, con l’eccezione dei mesi estivi (da metà maggio a metà settembre).
Risultati. L’utilizzo mensile di steroidi topici è risultata significativamente più bassa nel gruppo DermaSilk rispetto al gruppo cotone (P=0,006), così come la valutazione soggettiva di efficacia, che rifletteva prevalentemente la riduzione prurito (P=0,014).
Conclusioni. Questo studio dimostra che gli abiti DermaSilk possono ridurre le recidive in bambini con eczema durante la fase di mantenimento e svolgere un ruolo centrale nel controllo del prurito, migliorando la qualità della vita dei bambini e dei loro familiari.

inizio pagina